ELENCO DEI PAESI LE CUI PATENTI DI GUIDA POSSONO ESSERE CONVERTITE IN ITALIA
Con la recente Circolare del 29 febbraio
2012 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti si é incluso anche l'Equador
tra gli Stati le cui autorità rilasciano patenti di guida che possono essere
convertite in Italia
Quali sono questi Paesi? Ecco un elenco aggiornato
ALBANIA (valido fino al 15/08/2014), ALGERIA, ARGENTINA, AUSTRIA, BELGIO,
BULGARIA, CIPRO, CROAZIA, DANIMARCA, ECUADOR (valido fino al 12/03/2017), EL
SALVADOR (valido fino al 19/09/2014), ESTONIA, FILIPPINE, FINLANDIA,
FRANCIA, GERMANIA, GIAPPONE, GRAN BRETAGNA, GRECIA, IRLANDA, ISLANDA,
LETTONIA, LIBANO, LIECHTENSTEIN, LITUANIA, LUSSEMBURGO, MACEDONIA, MALTA,
MAROCCO, MOLDOVA, NORVEGIA, PAESI BASSI, POLONIA, PORTOGALLO, PRINCIPATO DI
MONACO, REPUBBLICA CECA, REPUBBLICA DI COREA, REPUBBLICA SLOVACCA, ROMANIA,
SAN MARINO, SLOVENIA, SPAGNA, SRI LANKA (valido fino al 14/11/2016), SVEZIA,
SVIZZERA, TAIWAN, TUNISIA, TURCHIA, UNGHERIA, URUGUAY (valido fino al
12/12/2014)
INOLTRE, VI E' IL SEGUENTE ELENCO DEGLI STATI LE CUI AUTORITA’ RILASCIANO
PATENTI DI GUIDA CHE POSSONO ESSERE CONVERTITE SOLO PER ALCUNE CATEGORIE DI
CITTADINI
CANADA: personale diplomatico e consolare
CILE: diplomatici e loro familiari
STATI UNITI: personale diplomatico e consolare e loro familiari
ZAMBIA: cittadini in missione governativa e loro familiari
Siamo sicuri che l’articolo che pubblichiamo oggi chiarirà moltissimi dubbi emersi nel corso della quotidianità di ognuno di noi. Stiamo parlando dell’annoso problema della conversione della patente. Cosa si intende per conversione? Come avvengono le pratiche? A chi ci dobbiamo rivolgere?
Prima di tutto è bene chiarire che le limitazioni alla guida sono descritte all'articolo 117 del codice della strada e vengono riassunte secondo quanto segue:
Sul retro delle patenti formato tessera esiste una tabella che ci segnala la validità della patente stessa; l'ultima parte è riservata alle eventuali limitazioni alla guida o alla conversione o duplicazione del documento. Il codice della conversione è 70: conversione della patente n. ... rilasciata da ... (simbolo UE/ONU in caso di Paese terzo, ad esempio: 70.0123456789.NL).
Da sottolineare il fatto che chi ha una patente rilasciata da uno Stato extracomunitario e nel contempo ottiene la residenza in Italia può fare richiesta di conversione della patente di guida estera in equipollente documento italiano. Condizione sine qua non il fatto che la patente estera sia in corso di validità e sia stata conseguita prima dell'acquisizione della residenza in Italia.
La conversione della patente è invece obbligatoria per i residenti in Italia da oltre un anno che hanno intenzione di portare veicoli in Italia per i quali è prescritto un qualsiasi titolo di guida. La nuova patente dovrà appartenere alla stessa categoria del documento di guida italiano.
Sommati ai normali documenti previsti per la conversione, sarà necessario produrre una Dichiarazione sostitutiva, redatta ai sensi dell'art. 47 del DPR 28.12.2000 n. 445, che riporta i dati della patente estera, dell'acquisizione della residenza in Italia e della dichiarazione del richiedente.
La richiesta di conversione deve essere esibita entro il termine di validità della patente estera. Questi i documenti necessari:
Patente estera originale
Modello TT 2112
Attestazione di versamento: di € 5.16 (ex Lit.10.000) sul c/c 9001; di €
20.66 (ex Lit.40.000) sul c/c 4028
2 foto
Certificato medico in bollo
Link Utili: